Come sostituire il galleggiante della cassetta di scarico? Guida Completa
Come sostituire il galleggiante della cassetta di scarico? Guida Completa
Lo scarico del WC è uno degli elementi più importanti di un bagno, ma con l’uso può intasarsi o usurarsi, portando a spiacevoli inconvenienti quali perdite o addirittura uno scarico inefficace. Le tipologie di cassette di scarico più comuni sono di due tipologie:
1. Cassette Esterne: solitamente realizzati in plastica di alta qualità oppure in ceramica
2. Cassette da Incasso: che richiedono approcci leggermente diversi per la manutenzione.
Che tu disponga di una tipologia o di un’altra, in questa guida imparerai come pulire o sostituire sia il galleggiante che la valvole di scarico in entrambe le tipologie.
Iniziamo però spiegando brevemente cosa sono il galleggiante e la valvola di scarico.
Cos’è il galleggiante?
· Galleggiante (o valvola di riempimento):Regola l’afflusso di acqua nel wc e si chiude quando il serbatoio è pieno. Se il galleggiante è intasato dal calcare o perde può sia riempirsi eccessivamente che non riempirsi affatto fino a causare la spiacevole conseguenza di avere l’acqua che scorre continuamente.
Se vuoi approfondire cos’è e come funziona un galleggiante wc, presto pubblicheremo un articolo dedicato. Intanto puoi approfondire il tema nel nostro articolo dedicato al Galleggiante Universale per Cassetta WC: Guida all’acquisto .
Cos’è una valvola di scarico?
· Valvola di scarico (o anche batteria di scarico wc): Si apre durante lo scarico per far defluire l’acqua dal serbatoio nella tazza, poi si chiude. Se la valvola è usurata o intasata, l’acqua può defluire continuamente nella tazza.
Cassetta esterna e cassetta interna, le differenze principali
Ora che abbiamo visto quali sono le principali funzioni del galleggiante e della valvola di scarico, vediamo brevemente quali sono le differenze tra Cassetta di scarico esterna e da incasso.
· Cassetta esterna: Vengono installate sopra la tazza del wc, solitamente sono realizzate in plastica e la il principale vantaggio di questa tipologia riesiede nella loro facilità sia di installazione che nella manutenzione. Perché il loro coperchio può essere facilmente rimosso per accedere a entrambe le valvole sia di scarico che di riempimento.
· Cassetta da Incasso: Queste invece, come suggerisce la parola stessa, sono incassate nella parete, questo aspetto rende meno agevole l’accesso alle valvole. Per poter accedere ai meccanismi di scarico bisogna farlo attraverso un’apertura di servizio (di solito dietro la placca dei pulsante di attivazione). Se si verificano problemi con le valvole in una cassetta interna, la sostituzione o la pulizia è più complessa e a volte è necessaria l’assistenza di un professionista.
Ora che abbiamo chiarito gli elementi principali che sono coinvolti nella procedura, passiamo alla guida passo passo per come smontare il galleggiante del wc.
Strumenti e materiali necessari per sostituire il galleggiante wc:
Prima di proseguire, forniamo un’indicazione sugli strumenti dei quali è utile disporre per effettuare l’operazione di sostituzione delle valvole, sia per la cassetta da incasso che per quella esterna.
· Asciugamano o spugna: per tamponare eventuali fuoriuscite d’acqua
· Spazzola per la pulizia e rimozione del calcare: puoi usare anche un vecchio spazzolino da denti. Questo ti permetterà di eseguire una pulizia mirata laddove necessario.
· Galleggiante e/o valvola di scarico di ricambio se dovessi verificare che ormai le valvole sono troppo usurate e vanno sostituite.
· Aceto o anticalcare per la pulizia del calcare.
Come cambiare o sostituire il galleggiante wc?
Eccoci finalmente alla guida passo passo, se hai a portata di mano tutti gli strumenti necessari, non resta che metterci al lavoro.
Ti ricordiamo che in questa guida imparerai a pulire o sostituire valvola di riempimento o di scarico sia per cassetta da incasso che esterna, per uno step ti forniremo le istruzioni di entrambe le circostante.
Passo 1: Preparazione per la pulizia o la sostituzione delle valvole
Prima di iniziare, chiudi sempre il rubinetto dell’afflusso di acqua al wc – la valvola si trova solitamente sul lato della cassetta esterna o all’interno della cassetta stessa (per le cassette interne).
Passo 2: Rimozione del coperchio della cassetta
Cassetta esterna: Rimuovi il coperchio, liberando anche il meccanismo che attiva lo scarico grande o piccolo. Questo permette l’accesso diretto al galleggiante e alla valvola di scarico.
Cassetta Incasso: Rimuovi il pulsante di attivazione, il supporto del pulsante e il coperchio protettivo. In questo modo accedi all’interno della cassetta, al galleggiante e alla valvola di scarico.
In questo caso, la procedura di accesso al vano in cui sono posizionate le due valvole, potrebbe dipendere dal modello di cassetta da incasso di cui disponi. Per questo ti suggeriamo di verificare marca e modello e di cercare la guida specifica del produttore.
Avvertiamo che per i modelli da incasso il processo è più complesso e potrebbe essere necessaria l’assistenza di un idraulico.
Come effettuare la manutenzione della Cassetta Schwab 199
Se disponi di un modello di cassetta Incasso Schwab della famiglia Fluidmaster, in questo video può vedere come effettuare la manutenzione del modello Schwab 199:
Passo 3: Come effettuare la pulizia del galleggiante
Una volta raggiunto il vano dove è posizionato il galleggiante wc, questo ha spesso un filtro integrato che può intasarsi a causa dei depositi e delle impurità presenti nell’acqua. Ricordiamo in fatti che questi componenti sono costantemente immersi nell’acqua e quindi sono esposti a calcare e altre impurità che nel tempo ne manomettono il funzionamento.
Vediamo come procedere per smontare e pulire la valvola di riempimento in entrambe le cassette.
Come effettuare la pulizia del Galleggiante WC:
- · Chiudi il rubinetto dell’acqua in entrambe le tipologie di cassette.
- · Rimuovi con attenzione il galleggiante e il filtro attraverso cui scorre l’acqua.
· Solitamente basta sciacquare il galleggiante (e il filtro) sotto l’acqua corrente.
· In casi eccezionali e a seconda del modello del galleggiante, puoi immergere il filtro per alcuni minuti in una miscela di aceto e acqua e pulirlo con una spazzola. Nei casi di maggiore incrostazione puoi lasciare il galleggiante immerso nella miscela anche per tutta la notte prima di spazzolarlo.
· Dopo la pulizia, rimetti il galleggiante e riapri l’afflusso di acqua per verificare se il problema è risolto.
· Se la pulizia non è sufficiente, sarà probabilmente necessaria la sostituzione del galleggiante e dovrai quindi passare al passo 4.
Passo 4: Sostituzione del galleggiante
Cassetta esterna: Rimuovi il vecchio galleggiante. Installa il nuovo galleggiante assicurandoti che sia ben sigillato per evitare perdite. Ricollega l’afflusso di acqua e verifica che il galleggiante funzioni correttamente, regolando il livello dell’acqua secondo le istruzioni del produttore.
Cassetta Incasso: Per la cassetta interna, rimuovi il pulsante di attivazione, il supporto del pulsante e il coperchio protettivo. In questo modo accedi all’interno della cassetta, al galleggiante e alla valvola di scarico. Il processo è più complesso e potrebbe essere necessaria l’assistenza di un idraulico.
Passo 3: Pulizia del galleggiante
Il galleggiante ha spesso un filtro integrato che può intasarsi a causa dei depositi e delle impurità presenti nell’acqua.
- Chiudi l’afflusso di acqua in entrambe le tipologie di cassette.
- Rimuovi con attenzione il galleggiante e il filtro attraverso cui scorre l’acqua.
- Solitamente basta sciacquare il galleggiante (e il filtro) sotto l’acqua corrente.
Dopo la pulizia, rimetti il filtro nel galleggiante e riapri l’afflusso di acqua per verificare se il problema è risolto.
Se la pulizia non è sufficiente, sarà probabilmente necessaria la sostituzione del galleggiante.
Passo 4: Sostituzione del galleggiante
Cassetta esterna: Rimuovi il vecchio galleggiante. Installa il nuovo galleggiante assicurandoti che sia ben sigillato per evitare perdite. Ricollega l’afflusso di acqua e verifica che il galleggiante funzioni correttamente, regolando il livello dell’acqua secondo le istruzioni del produttore.
Cassetta Incasso: Il processo di sostituzione è lo stesso, ma l’accesso è più limitato. Sebbene tu possa eseguire il processo da solo, per i modelli più complessi di cassette interne è consigliabile l’assistenza di un professionista per evitare problemi durante la sostituzione e l’installazione.
Passo 5: Pulizia o sostituzione della valvola di scarico
Se l’acqua perde nella tazza, il problema è spesso nella valvola di scarico. Nelle cassette esterne l’accesso alla valvola di scarico è più semplice, mentre nelle cassette interne il processo può richiedere più pazienza.
- Rimuovi la valvola di scarico e controlla la guarnizione, poiché con il tempo può danneggiarsi o diventare rigida e non sigillare bene.
- Se la guarnizione è danneggiata, sostituiscila con una nuova, altrimenti pulisci la valvola con acqua calda.
- Installa la valvola di scarico pulita o nuova e riapri l’acqua per testare.
Passo 6: Test del funzionamento del wc
Quando tutte le valvole sono pulite o sostituite, riapri l’acqua e verifica il funzionamento. Nelle cassette esterne il test è più semplice, mentre nelle cassette interne richiede più tempo e attenzione a causa dell’accesso limitato.
Conclusione
La corretta manutenzione delle valvole è un compito semplice nelle cassette esterne, poiché l’accesso è facile e la maggior parte dei problemi può essere risolta autonomamente. Nelle cassette da incasso, invece, il lavoro può essere più complesso a causa dell’accesso limitato, quindi se non sei sicuro, ti consigliamo sempre di rivolgiti a un idraulico professionista che saprà come aiutarti.
Speriamo che il nostro articolo ti sia stato di aiuto e ti ricordiamo che una regolare e corretta manutenzione del wc ne prolunga la durata, previene le perdite e riduce il consumo di acqua – un vantaggio sia per il tuo portafoglio che per l’ambiente!
Se stai cercando informazioni, sul nostro sito puoi trovare le nostra valvole di riempimento sia le valvole di scarico.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, puoi inviarci un messaggio a italia@fluidmaster.com o contattare direttamente i nostri collaboratori delle vendite, i cui contatti disponibili a questo link.
Se invece hai trovato utile questo articoli e vuoi continuare a ricevere news come queste, iscriviti alla nostra newsletter.